Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laurea per

Educatore sociale

“Vorrei studiare qualcosa che mi permetta di aiutare il prossimo”. È una frase che i collaboratori del nostro servizio Orientamento sentono pronunciare spesso. Se questo è il tuo desiderio, il corso di laurea per educatore sociale è la scelta giusta.

Descrizione del corso

Nei tre anni di corso, ti impadronirai dei fondamenti teorici e delle competenze pratiche necessarie per lavorare nel campo della formazione, dell’educazione extra-scolastica e dell’integrazione sociale, a stretto contatto con i minori o con gli adulti, con persone sane ma anche con persone affette da malattia o diversamente abili.

Questo percorso accoglie e valorizza i contributi di diverse discipline per prepararti ad assolvere al meglio a questo compito. Grande importanza è stata assegnata sia alle questioni teoriche ma anche alla ricerca applicata e alle metodologie. Il trilinguismo che caratterizza l’insegnamento del corso favorisce inoltre lo sviluppo di un notevole grado di sensibilità interculturale.

Courses will definetely be starting

Il corso in breve

Classe di laurea: L-19
Crediti ECTS: 180
Durata degli studi: 3 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 35 EU + 4 non EU
Campus: Bressanone
Tasse di iscrizione: 748,50 € per anno

Struttura

Le discipline fondamentali come psicologia, sociologia, pedagogia e antropologia ti aiutano a situare il comportamento umano nella corretta prospettiva dal punto di vista sociale, economico, politico e culturale. Acquisirai le competenze specifiche per mezzo di seminari incentrati sulle metodologie di ricerca, sul lavoro con particolari gruppi sociali, sull’attivazione di processo di partecipazione o sull’utilizzo critico dei media.

Persone

Direttrice del corso: Prof. Susanne Elsen (foto)
Rappresentante delle Studentesse e degli Studenti nel Consiglio di corso: Alice Paoli

Peer tutoring

Gli studenti del primo anno saranno supportati da un sistema di tutoraggio di accoglienza personalizzato che li guiderà nel loro percorso formativo. Tutti gli studenti saranno affiancati da un peer tutor, che, ad esempio, li assisterà nell'organizzazione delle attività di studio, nella scelta dei corsi da frequentare o con tutte le domande generali sulla vita studentesca a unibz.

Programmi di scambio e tirocini

Attualmente offriamo scambi con università partner in tutto il mondo e disponiamo di una vasta rete di cooperazioni con aziende per tirocini in Italia o all’estero. Supervisori esperti accompagnano gli studenti durante il tirocinio da 200 ore nel secondo e terzo anno di studio.

Sbocchi professionali

Una volta laureato, potrai lavorare come educatore con i bambini, i giovani, gli adulti e le persone anziane, con persone svantaggiate e con gruppi sociali minoritari. Potrai operare in organizzazioni che si dedicano all’assistenza sociale, sanitaria e alla formazione, all’integrazione lavorativa, all’economia sociale oppure che di reinserimento sociale per ex-detenuti. Altri ambiti di attività per l’educatore sono la promozione della salute, l’educazione sociale, interculturale e la prevenzione del razzismo, la terapia delle dipendenze nei servizi psico-sociali e socio-culturali.

Soddisfatti e occupati. È il ritratto degli studenti e dei laureati unibz che emerge dai dati AlmaLaurea sul livello di soddisfazione dei laureandi e sulla condizione occupazionale a un anno dalla laurea.

vai all'indagine

Nadia Vicari

Project manager KiSo, Jugenddienst, Bolzano

Dreisprachig studieren zu können spielte eine bedeutende Rolle bei meiner Studienwahl.  Das internationale Klima und die Sprachenvielfalt kennzeichnen die unibz und haben mich während meines ganzen Studiums begleitet. Dies gab mir die einzigartige Möglichkeit nicht nur meine Fremdsprachenkompetenzen zu vertiefen, sondern diese auch in meinem Fachstudium und im Alltag zu nutzen.

Text

banner DSC0154

Studiare a unibz

Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro

International applicants 3

A unibz dall'estero

Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.

I sessione

Preiscrizione: 01/03 - 28/04/2021 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 18 - 19/03/2021 (iscrizioni 01 - 11/03/2021) e 15 - 21/04/2021 (26/03 - 08/04/2021)
Esame di ammissione: 10/05/2021
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 17/05/2021
Pagamento I rata tasse: entro 27/05/2021 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 14/07 - 26/07/2021 (entro le ore 12) 

II sessione

Preiscrizione: 19/05 - 08/07/2021 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 28/06 - 03/07/2021 (iscrizioni 19/05 - 20/06/2021)
Esame di ammissione: 19/07/2021
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 28/07/2021
Pagamento I rata tasse: entro 05/08/2021 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 28/07 - 05/08/2021 (entro le ore 12) 

Corsi di preparazione e giornate informative

Corsi di lingua intensivi: 06 - 24/09/2021 (da lunedì a venerdì, 8 ore al giorno)
Giornate informative per matricole: 27 - 28/09/2021 

I semestre

Lezioni: 27/09 - 23/12/2021
Vacanze: 24/12/2021 - 09/01/2022
Lezioni: 10/01 - 17/01/2021
Esami: 24/01 - 19/02/2022 

II semestre

Lezioni: 28/02 - 14/04/2022
Vacanze: 15/04 - 18/04/2022
Lezioni: 19/04 - 11/06/2022
Esami: 13/06 - 09/07/2022 

Sessione autunnale

Esami: 22/08 - 24/09/2022

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).

Preiscrizione

La Facoltà organizza appuntamenti per la valutazione preventiva della carriera universitaria pregressa.

Graduatoria

Regolamenti

Preiscriviti qui

Feedback / richiesta info