Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laurea in

Servizio sociale

Le società europee stanno attraversando profondi mutamenti. La distanza crescente tra ricchi e poveri, il conflitto tra nazioni ed etnie o anche il cambiamento demografico sono problemi urgenti, che richiedono risposte specialistiche da parte di professionisti qualificati. Tra questi, certamente gli assistenti sociali, con la loro formazione accademica, sono tra le figure più richieste in un’epoca segnata dall’insicurezza.

Descrizione del corso

Abbiamo costruito un percorso triennale che affronta le principali tematiche della nostra società: migrazioni, povertà, disagio psichico, dipendenze, disabilità. Nel corso di laurea in servizio sociale, approfondirai lo studio delle loro cause e dei metodi più aggiornati per affrontarle. Ti approprierai delle conoscenze scientifiche e delle competenze per soddisfare efficacemente i bisogni dei cittadini e per poter esercitare un effetto concreto sulle questioni socio-politiche più impellenti del nostro tempo.

La conoscenza del tedesco e dell’inglese, oltre all’italiano - le lingue ufficiali del corso - ti permetteranno di sviluppare una spiccata sensibilità verso le diversità linguistiche e culturali.

Courses will definetely be starting

Il corso in breve

Classe di laurea: L-39
Crediti ECTS: 180
Durata degli studi: 3 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 40 EU + 4 Non EU
Campus: Bressanone
Tasse di iscrizione: 748,50 € per anno

Struttura

Le materie fondamentali come psicologia, sociologia, politiche sociali e antropologia ti aiutano a capire il comportamento individuale e sociale nei diversi contesti (sociale, culturale, economico e politico). Le metodologie del servizio sociale offrono possibili soluzioni per lavorare per e con gli individui, le famiglie, i gruppi e aiutarli a risolvere le problematiche di esclusione, discriminazione o di conflitto in cui sono coinvolte.

Un collegio accademico formato da persone con esperienza internazionale e dotate di numerosi contatti con università straniere rappresentano la peculiarità di questo corso di laurea.

Persone

Direttore del corso: Prof. Urban Nothdurfter (Foto)
Rappresentante delle Studentesse e degli Studenti nel Consiglio di corso: ---

Programmi di scambio e tirocini

Attualmente offriamo scambi con università partner in tutto il mondo e disponiamo di una vasta rete di cooperazioni con aziende per tirocini in Italia o all’estero. Sono obbligatori due tirocini di 350 ore ciascuno.

Sbocchi professionali

I nostri laureati lavorano, nell’ambito della tutela minorile, con famiglie, persone anziane, persone con disabilità, con problemi di salute mentale o di dipendenza, con persone rifugiate e migranti nonché altre persone a rischio di esclusione sociale. Possono inoltre lavorare nelle case per le donne, nell’ambito della prevenzione di dipendenze e violenze, nell’ambito della riabilitazione e della reintegrazione, nonché nelle imprese sociali e la pianificazione sociale. Ulteriori sbocchi professionali si aprono nella promozione dell’auto-aiuto, in progetti di lavoro di comunità e nel sostegno del volontariato.

I nostri laureati lavorano nei servizi sociali e sociosanitari pubblici, nelle cooperative sociali e in altre organizzazioni del privato sociale, presso le associazioni di categoria e nella pubblica amministrazione.

Il Corso di laurea prepara all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione in Italia.

Soddisfatti e occupati. È il ritratto degli studenti e dei laureati unibz che emerge dai dati AlmaLaurea sul livello di soddisfazione dei laureandi e sulla condizione occupazionale a un anno dalla laurea.

vai all'indagine

text

banner DSC0154

Studiare a unibz

Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro

International applicants 3

A unibz dall'estero

Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.

I sessione

Preiscrizione: 01/03 - 28/04/2021 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 18 - 19/03/2021 (iscrizioni 01 - 11/03/2021) e 15 - 21/04/2021 (26/03 - 08/04/2021)
Esame di ammissione: 11/05/2021
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 17/05/2021
Pagamento I rata tasse: entro 27/05/2021 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 14/07 - 26/07/2021 (entro le ore 12) 

II sessione

Preiscrizione: 19/05 - 08/07/2021 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico: 28/06 - 03/07/2021 (iscrizioni 19/05 - 20/06/2021)
Esame di ammissione: 20/07/2021
Procedura d'ammissione e pubblicazione graduatorie: entro 28/07/2021
Pagamento I rata tasse: entro 05/08/2021 (entro le ore 12)
Immatricolazione: 28/07 - 05/08/2021 (entro le ore 12) 

Corsi di preparazione e giornate informative

Corsi di lingua intensivi: 06 - 24/09/2021 (da lunedì a venerdì, 8 ore al giorno)
Giornate informative per matricole: 27 - 28/09/2021 

I semestre

Lezioni: 27/09 - 23/12/2021
Vacanze: 24/12/2021 - 09/01/2022
Lezioni: 10/01 - 17/01/2021
Esami: 24/01 - 19/02/2022 

II semestre

Lezioni: 28/02 - 14/04/2022
Vacanze: 15/04 - 18/04/2022
Lezioni: 19/04 - 11/06/2022
Esami: 13/06 - 09/07/2022 

Sessione autunnale

Esami: 22/08 - 24/09/2022

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).

Study Course Page - Common Links - Education

Feedback / richiesta info